Salta il contenuto
Iscriviti alla newsletter per ricevere il 5% di sconto!
Iscriviti alla newsletter per ricevere il 5% di sconto!

Kellerei Bozen

Bozen, cuore dell'Alto Adige: un viaggio tra vini e tradizione

La Cantina Bolzano, fondata nel 1908 da 30 agricoltori nel quartiere termale di Gries, ha una storia ricca e significativa. Nel 1930, 18 viticoltori della collina di Santa Maddalena seguirono l'esempio, creando una cooperativa con l'obiettivo di valorizzare e commercializzare al meglio i vini locali e autoctoni. Oggi, la cooperativa conta 224 famiglie di viticoltori, unite dalla passione per la viticoltura e la qualità dei prodotti. Situata a Bolzano, la cantina beneficia di una posizione geografica privilegiata. I vigneti si estendono su 340 ettari nelle migliori zone viticole di Bolzano e dintorni, ad altitudini comprese tra 200 e 1.000 metri sul livello del mare. Le principali località includono Gries, San Maurizio, Settequerce, Missiano, San Giorgio, Cologna, Santa Maddalena, Santa Giustina, Leitach, Renon e Cornedo. Questa diversità altimetrica e territoriale permette la coltivazione di una vasta gamma di vitigni, dai bianchi aromatici come Sauvignon e Gewürztraminer nelle zone più elevate, al Lagrein nelle aree di fondovalle. La Cantina Bolzano è rinomata per la produzione di vini di alta qualità, tra cui spiccano il Lagrein Riserva Taber e le cuvée di prestigio TAL 1908 e TAL 1930. Il TAL 1908 è una cuvée rossa che combina Lagrein, Cabernet e Merlot, maturata per 12 mesi in barrique di rovere francese e successivamente affinata per 15 mesi in botti di cemento, conferendo al vino complessità e struttura. Il TAL 1930, invece, è una cuvée bianca ottenuta da Chardonnay, Sauvignon e Pinot Grigio, che matura per 12 mesi in piccole botti di rovere e ulteriori 14 mesi in fusti d'acciaio, offrendo eleganza e intensità aromatica. Innovazione e sostenibilità sono pilastri fondamentali per la cantina. Il nuovo edificio produttivo, certificato CasaClima Wine®, adotta un processo di vinificazione a caduta dall'alto verso il basso, riducendo l'uso di energia meccanica e garantendo un trattamento delicato delle uve. Questo approccio non solo migliora la qualità del vino, ma contribuisce anche a un notevole risparmio energetico, sottolineando l'impegno della cantina verso pratiche eco-compatibili.
Regione Alto Adige
Anno fondazione 1908
Produzione annua 3000000
Enologo Stephan Filippi
Indirizzo Via San Maurizio, 36 - Bolzano
Sito Web https://www.kellereibozen.com/it/
La Cantina Bolzano, fondata nel 1908 da 30 agricoltori nel quartiere termale di Gries, ha una storia ricca e significativa. Nel 1930, 18 viticoltori della collina di Santa Maddalena seguirono l'esempio, creando una cooperativa con l'obiettivo di valorizzare e commercializzare al meglio i vini locali e autoctoni. Oggi, la cooperativa conta 224 famiglie di viticoltori, unite dalla passione per la viticoltura e la qualità dei prodotti. Situata a Bolzano, la cantina beneficia di una posizione geografica privilegiata. I vigneti si estendono su 340 ettari nelle migliori zone viticole di Bolzano e dintorni, ad altitudini comprese tra 200 e 1.000 metri sul livello del mare. Le principali località includono Gries, San Maurizio, Settequerce, Missiano, San Giorgio, Cologna, Santa Maddalena, Santa Giustina, Leitach, Renon e Cornedo. Questa diversità altimetrica e territoriale permette la coltivazione di una vasta gamma di vitigni, dai bianchi aromatici come Sauvignon e Gewürztraminer nelle zone più elevate, al Lagrein nelle aree di fondovalle. La Cantina Bolzano è rinomata per la produzione di vini di alta qualità, tra cui spiccano il Lagrein Riserva Taber e le cuvée di prestigio TAL 1908 e TAL 1930. Il TAL 1908 è una cuvée rossa che combina Lagrein, Cabernet e Merlot, maturata per 12 mesi in barrique di rovere francese e successivamente affinata per 15 mesi in botti di cemento, conferendo al vino complessità e struttura. Il TAL 1930, invece, è una cuvée bianca ottenuta da Chardonnay, Sauvignon e Pinot Grigio, che matura per 12 mesi in piccole botti di rovere e ulteriori 14 mesi in fusti d'acciaio, offrendo eleganza e intensità aromatica. Innovazione e sostenibilità sono pilastri fondamentali per la cantina. Il nuovo edificio produttivo, certificato CasaClima Wine®, adotta un processo di vinificazione a caduta dall'alto verso il basso, riducendo l'uso di energia meccanica e garantendo un trattamento delicato delle uve. Questo approccio non solo migliora la qualità del vino, ma contribuisce anche a un notevole risparmio energetico, sottolineando l'impegno della cantina verso pratiche eco-compatibili.