
Il pignolo è un autoctono prefilosserico, presente in particolare nei Colli Orientali sin dal Medioevo. I suoi vigneti, alle falde della storica Abbazia di Rosazzo nel Settecento, sono descritti nei documenti d’epoca. Luigi Veronelli nel suo celebre Repertorio dei vini italiani (1995) designava la sua zona d’elezione nei comuni di Corno di Rosazzo (dove sono i nostri vigneti e cantina) e Manzano.
Il nome “pignolo” richiama la forma del grappolo i cui acini, stretti tra loro, ricordano una pigna. Il Pignolo ha rischiato la scomparsa, ma da alcuni anni è in atto un oculato recupero. Si tratta di un’uva a maturazione tardiva, resistente al freddo e alle gelate, molto adatta a realizzare vini di pregio, se bene accompagnata in cantina dove il fattore tempo rappresenta il suo migliore alleato per arrotondare le asperità tanniche. L’affinamento paziente è pratica necessaria a esaltarne le ampie potenzialità organolettiche che evolvono con il passare degli anni.
Pignolo Friuli Colli Orientali DOC 2016 - Canus
Spedizione gratuita
Per ordini superiori a 130€
Pagamenti rateali
Seleziona Scalapay al checkout
Caratteristiche
- Cantina: Canus
- Annata: 2016
- Vitigno: Pignolo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Gradazione: 14°
- Abbinamenti: Agnello, Carne, Formaggi, Risotti, Salumi, Selvaggina
- Calice: Calice ampio
- Consumo ideale: 2022/2030