Falanghina
Filtri
Via del campo 2021 Irpinia Doc - Quintodecimo
QuintodecimoVia del Campo esprime perfettamente tutto il carattere fruttato e minerale della Falanghina. È un cru ottenuto esclusivamente con le uve provenient...
Visualizza tutti i dettagliBoccaladra Falanghina del Sannio Doc 2021 - Fappiano
FappianoUn vino complesso che, grazie al suo lungo affinamento sulle fecce fini denota struttura, sapidità e una freschezza duratura. All’olfatto profumo i...
Visualizza tutti i dettagliFurore Bianco 2023 - Marisa Cuomo
Marisa CuomoAl fascino del territorio di Furore, dominato dalla geometria dei vigneti di oltre 80 anni, va aggiunta la suggestiva cantina scavata nella roccia ...
Visualizza tutti i dettagliDesidera Bianco Salento IGP 2021 - Agricole Vallone
Agricole ValloneColore: giallo paglierino con riflessi dorati.Odore: sentori floreali di camomilla e gelsomino accompagnate da sensazioni di frutta tropicale e di ...
Visualizza tutti i dettagliFalanghina del Sannio DOC 2023 - Mastroberardino
MastroberardinoFALANGHINA DEL SANNIO DOCll nome Falanghina deriva probabilmente dall’uso dei pali detti “falange” che sin dall’antichità venivano usati per sosten...
Visualizza tutti i dettagliCosta d'Amalfi DOC Bianco 2023 - Marisa Cuomo
Marisa CuomoQuesto vino bianco Costa d’Amalfi nasce da un sapiente assemblaggio fra i due vitigni autoctoni a bacca bianca largamente coltivati all’interno dei...
Visualizza tutti i dettagliCampania IGP Falanghina 2022 - De Conciliis
De ConciliisViticoltori De Conciliis Falanghina è uno squisito vino bianco italiano pieno di fascino e fascino. Prodotto in Campania, questo vino emana aromi v...
Visualizza tutti i dettagliFalanghina Bru Emm Campania IGT 2023 - Ciro Picariello
Ciro PicarielloColore: giallo paglierino.Olfatto: Persistente ed intenso, con sentori di fiori bianchi, frutta a pasta bianca ed agrumiGusto: Vino fresco con una ...
Visualizza tutti i dettagliPuglia IGP Terra Cretosa Falanghina 2023 - Borgo Turrito
Borgo TurritoFresco, piacevolmente morbido con nette sensazioni fruttate e di fiori bianchi, sul finale una delicata nota mandorlata.DENOMINAZIONE FALANGHINA IG...
Visualizza tutti i dettagliFalanghina Bru Emm Campania IGT 2022 - Ciro Picariello
Ciro PicarielloColore: giallo paglierino.Olfatto: Persistente ed intenso, con sentori di fiori bianchi, frutta a pasta bianca ed agrumiGusto: Vino fresco con una ...
Visualizza tutti i dettagliTerra Cretosa Falanghina 2022 Puglia Igp - Borgo Turrito
Borgo TurritoFresco, piacevolmente morbido con nette sensazioni fruttate e di fiori bianchi, sul finale una delicata nota mandorlata.DENOMINAZIONE FALANGHINA IG...
Visualizza tutti i dettagliVia del campo 2020 Irpinia Doc - Quintodecimo
QuintodecimoVia del Campo esprime perfettamente tutto il carattere fruttato e minerale della Falanghina. È un cru ottenuto esclusivamente con le uve provenient...
Visualizza tutti i dettagliDaunia IGP Bianco Bio Dedicato 2019 - Masseria NEl Sole
Masseria Nel SoleColore: Giallo paglierino con riflessi verdolini.Olfatto: Al naso esprime spiccate note di frutta fresca. Gusto: Al palato è strutturato, fres...
Visualizza tutti i dettagliDaunia IGP Bianco Bio Falanghina Amèno 2019 - Masseria Nel Sole
Masseria Nel SoleColore: Giallo paglierino.Olfatto: Al naso è espressivo del varietale, con intense note floreali e di frutti a polpa bianca.Gusto: Al palato è...
Visualizza tutti i dettagliFalerno del Massico DOP Bianco Caracci 2015 - Villa Matilde
Villa MatildeColore: Giallo paglierino con riflessi dorati.Olfatto: Profumo caratteristico di rosa canina, banana, ananas, pera Williams, burro di cacao e ...
Visualizza tutti i dettagliBeneventano IGP Falanghina 2018 - I Pentri
i pentriColore: Giallo paglierino con riflessi dorati.Olfatto: Al naso è ricco ed elegante con note di fiori e frutti bianchi come pesca e pera.Gusto:...
Visualizza tutti i dettagliBeneventano IGP Falanghina 2019 - Donnachiara
donnachiaraColore: Giallo paglierino.Olfatto: Fruttato e floreale con sentori di acacia, pera kaiser, albicocca secca e agrumi canditi.Gusto: Secco, morb...
Visualizza tutti i dettagliPuglia IGP Bianco Falanghina Terra Cretosa 2019 - Borgo Turrito
Borgo TurritoColore: Giallo paglierino ocn riflessi verdolini.Olfatto: Al naso esprime fresche sensazioni fruttate e di fiori bianchi.Gusto: Al palato è...
Visualizza tutti i dettagliLa Falanghina si è affermata come un distintivo della rinascita vitivinicola del Mezzogiorno italiano, riscoprendo e valorizzando la propria eredità in epoca moderna. Questo vitigno, protagonista dei vini bianchi della Campania, ha radici che si diramano anche in Puglia e Molise, incarnando l'essenza luminosa del sole, del mare e dei terreni vulcanici del sud.
Origini del Nome Falanghina
Il nome "Falanghina" si crede derivi dal termine latino "phalangae", riferito ai pali di supporto utilizzati nell'antichità per il sostegno delle viti, oppure dalla parola greca "phalanx", evocando l'aspetto compatto dei suoi grappoli.
Profilo Aromatico e Caratteristiche
La Falanghina è celebre per la sua brillante acidità, un bouquet aromatico ricco di tonalità fruttate e floreali, e una marcata mineralità che spesso rispecchia il terroir vulcanico delle sue più pregiate coltivazioni. Si presenta al palato con freschezza e equilibrio, esprimendo vivaci note di agrumi, mela verde, pesca, pera e, a volte, delicate tracce di mandorla e fiori bianchi.
Le Principali Denominazioni
Questo vitigno è al centro di numerose DOC, tra cui spiccano la Falanghina del Sannio DOC, la Campi Flegrei DOC Falanghina e la Falerno del Massico DOC. Queste denominazioni offrono sia versioni puramente monovarietali sia blend in cui la Falanghina è combinata con altre uve autoctone, arricchendo la varietà del panorama enologico locale.
Abbinamenti Gastronomici
Grazie alla sua vivacità e freschezza, la Falanghina si abbina splendidamente a piatti di mare, antipasti leggeri, insalate estive e verdure, rappresentando l'accompagnamento ideale per la mozzarella di bufala campana. La sua versatilità la rende anche una scelta eccellente per piatti della cucina asiatica, equilibrando con maestria le note speziate e agrodolci.
Rappresentando un simbolo di tradizione e innovazione, la Falanghina testimonia la capacità del Sud Italia di esprimere vini di alta qualità, con un forte legame con il territorio e una visione aperta al futuro. Ogni sorso di Falanghina invita a scoprire le storie, i paesaggi e la cultura di una regione ricca di passione enologica e di un patrimonio vitivinicolo in continua evoluzione